Illuminazione di interni

Negozi, grande distribuzione

Migliorare la percezione degli acquirenti nello store attirando l’attenzione sui prodotti esposti, ottimizzando l’efficienza energetica per sostenere l’attività dello store e le policy ambientali.

Locali, ristorazione

Creare la luce giusta per l’atmosfera del locale. Impercettibile presenza assenza legati assieme dai dettagli di luce, di design.

Edifici storici, chiese

Elementi di proiezione di potenza per le grandi distanze, mantenendo fasci di luce molto stretti per esaltare le opere esposte.
Barre led nascoste tra gli spessori dell’architettura. Proiettori con lente Oval per le sculture.

Centri culturali, teatri, musei

Luoghi di grande forza, di storia, anche la luce deve essere all’altezza: prodotti di elevata qualità e tecnologia LED per godere l’arte in tutte le sue forme.

uffici ed educazione

Un ufficio che ha cambiato forma e contenuti porta con sé un cambiamento nel modo di illuminarli. La flessibilità viene applicata anche nel mondo luce, deve favorire la comunicazione, migliorare la qualità del lavoro e della vita dei lavoratori. Luce dinamica per migliorare la concentrazione.

Per le scuole e luoghi educativi, occorre avere una costante concentrazione. Come non stancare gli occhi, evitare gli abbagliamenti e assicurare una costante variazione di luminosità a seconda dell’esposizione al sole sono gli obiettivi di un lighting designer in questa applicazione.
Questo servizio è l'unione di tanti elementi, normative legate ai campi di applicazione, dalla percezione di benessere del lavoratore nella sua postazione di lavoro, al risparmio energetico unito ad un buon comfort visivo. L'obiettivo è riuscire a vedere la luce come espressione di sé e della propria Corporate identity. La nostra progettazione vuole ridurre gli interventi di manutenzione che si ripercuotono sufle spese di esercizio.

La programmazione luminosa vuole tenere conto degli sprechi, non sono sempre necessari illuminamenti alti, quindi i consumi possono essere ridotti con comandi di funzione diurna per ridurre il consumo di corrente. Non è sufficiente per una buona progettazione indicare la resa luminosa del corpo lampada, il valore dell'illuminamento medio o il valore in lux su una superficie per poter offrire un buon servizio.

Hotel e wellness

La relazione armoniosa tra illuminazione funzionale e decorativa realizza l’atmosfera che influenza la prima impressione del visitatore. In una stanza d’albergo invece la luce ha un ruolo più pratico, ma allo stesso tempo flessibile, per offrire all’ospite la possibilità di regolarla a seconda delle sue necessità.
Chi colleziona stelle per il suo albergo o ristorante non dovrebbe puntare solo sul servizio. Il piacere inizia già dalla soluzione di luce, capace di stimolare tutti i sensi.
Con faretti, apparecchi da incasso, linee luminose o innovative soluzioni LED.

Home living, abitazioni private

La relazione armoniosa tra illuminazione funzionale e decorativa realizza l’atmosfera che influenza la prima impressione del visitatore. In una stanza d’albergo invece la luce ha un ruolo più pratico, ma allo stesso tempo flessibile, per offrire all’ospite la possibilità di regolarla a seconda delle sue necessità.
Chi colleziona stelle per il suo albergo o ristorante non dovrebbe puntare solo sul servizio. Il piacere inizia già dalla soluzione di luce, capace di stimolare tutti i sensi.
Con faretti, apparecchi da incasso, linee luminose o innovative soluzioni LED.

Salute e cura

La luce stimola il benessere dei pazienti, crea un'atmosfera confortevole, favorisce l'efficacia di terapie e visite mediche, aiuta ad orientarsi e infonde sicurezza nelle zone di passaggio, negli ospedali e nelle case di cura o di riposo.
Illuminazione di esterni

Residenziale privata, suggestioni

Spazi pubblici

Illuminazione di sicurezza, emergenza

Protezione aumentata per laboratori, cucine, magazzini, locali tecnici.