Questo lavoro ci è stato commissionato dal Genoa CFC che aveva appena acquistato il nuovo pullman, con l’inedita grafica esterna, e ha richiesto la customizzazione dell’interno.
Per questo progetto abbiamo proposto l’adattamento della passatoia, cosa abbastanza insolita. L’abbiamo personalizzata con la loro scritta e grafica, ponendo attenzione agli spessori del tappetino in modo tale che potesse essere calpestabile con un certo numero di Martindale.
Questo è un test utilizzato per analizzare la resistenza di tessuti e pelli all’usura. In particolare, del materiale sottoposto ad usura, sono analizzati: la resistenza alla rottura, il pilling, i cambiamenti di colore, e la perdita di peso. Il test di resistenza è svolto su almeno tre campioni di materiale contemporaneamente che, a contatto con un materiale abradente, vengono sottoposti a cicli preimpostati di sfregamento sotto una determinata pressione; in base al risultato sul campionario del tessuto verrà riportato il numero dei cicli.
Il pilling si forma sul lato superiore del tessuto ed è dovuto a piccole parti della superficie che s’impigliano tra loro.
Per quanto riguarda la resistenza alla luce, in linea di principio tutte le sostanze sbiancano sotto la sua azione, in particolare quella solare.
I colori brillanti e vivaci sono più vulnerabili. Infine, per la resistenza allo sfregamento, il parametro verifica se il colore del tessuto di rivestimento si trasferisce su altri tessuti.
È stato un lavoro ad hoc. Abbiamo in primo luogo smontato tutte le passatoie, i gradini e la zona sotto il sedile del conducente. Poi, dopo aver ritagliato la moquette siamo andati in tinteggiatura, in stampa e, infine, abbiamo rimontato il tutto.
Tra qualche scroscio di pioggia, caduta a intermittenza sui campi del “Signorini”, la squadra ha completato il ciclo di preparazione per il match con la Juventus. Dopo l’iniziale riunione di studio a Villa Rostan, con la proiezione dei video su maxi-schermo, i giocatori hanno sostenuto il programma delle rifiniture, con le accortezze dettate dalla specificità della sfida. Criscito e compagni hanno dedicato buona parte dell’allenamento ai calci piazzati, i portieri hanno effettuato esercitazioni con i preparatori, i dirigenti hanno seguito i lavori da bordo campo. Al termine dell’allenamento, a cui non ha preso parte Czyborra, la comitiva è partita sulla “Freccia Rossoblù”, il nuovo pullman del club, direzione Torino per il ritiro pre-partita.